![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
|
![]() ![]() |
cucina mediterranea |
introduzione | cosa scegliere a tavola | i fritti | i dolci | ricette | Testo di Patrizia Riotta |
Cosa scegliere a tavola
Dovendo far fede alla tradizione siciliana, bisogna precisare che gli antipasti, in quanto tali non esistono ma, in ogni ristorante o trattoria, disposti su un grande tavolo, sono quasi d'obbligo i tipici saporiti assaggini che, in attesa della pasta, intrattengono la fame di chi non riesce ad aspettare o meglio a resistere . Ecco elencati i più diffusi: - Sarde salate in olio d'oliva - Acciughe sotto aceto - Pomodori secchi - olive bianche e nere - cardoni, carciofi, broccoli fritti in pastella - Caponata di melanzane - Frittate con verdura - Frittella di carciofi, piselli e fave - Sarde a "Beccafico" - Zucca gialla in agrodolce - Caciocavallo
all'Argentiera - Melanzanine
'mmottonate" - Carciofi
"attappati" LA PASTA La grande varietà di forma, rispecchia la fantasie dei siciliani, ma il motivo non é soltanto questo, in quanto é proprio la forma diversa della pasta che ispira quale tipo di condimento accogliere. Ecco alcuni tipi di pasta: Ziti, Spaghetti, Bucatini, Cavatoni, Curadduzzi, Capelli d'angelo, Margherita, Fusilli, Ruote di carretto, Bucato, Rigatone, Anelletti, Cavati . ... dai quali nasceranno: - Spaghetti
alla Norma - Spaghetti
c'anciova - Bucatini
con i broccoli in tegame - Bucatini
con le sarde - Spaghetti
al nero di seppia - Anelletti
al forno - "pasta
salsiccia e ricotta " - Spaghetti
alla carrittera LE MINESTRE - "Maccu"
di fave - minestra
di legumi - minestra
di verdure LE CARNI - Falso
magro - Spiedini
alla palermitana - Castrato
- Agnello
"aglassato" IL PESCE - "Sicciteddi
murati" - Sarde
alla ghiotta - Sarde
a linguate - Calamari
ripieni - fritto
misto - Polpette
di neonata - Cicirello bollito con olio limone e prezzemolo - Baccalà
con le patate LA FRUTTA Se ne può
trovare una grande varietà a seconda della stagione, infatti
oltre alle arance, mele, pere o banane diffuse tutto l'anno, in autunno,
dopo le prime piogge si troveranno in abbondanza i fichi d'india, in
estate di fichi bianchi o neri, pesche, "mellone" (anguria) oppure i
rinfrescanti gelsi bianchi o neri venduti per strada in invitanti ceste
di vimini decorate con foglie verdi. I VINI Il vino
di Sicilia soltanto negli ultimi anni e' stato valorizzato qualitativamente
in quanto, in passato, ha sempre svolto la funzione primaria di vino
da taglio. Ed é proprio questa la fama del più famoso
vino nero siciliano prodotto a Pachino. Questo vino, chiamato anche
"Tintore" per la sua capacità di dare tono e colore ad altri
vini dalle caratteristiche meno decise, viene ormai apprezzato anche
come vino da pasto; corposo ed odoroso d'uva, rimane l'unico vino in
Sicilia a cui molte bottiglie invecchiate I D.O.C. DI SICILIA MARSALA
MALVASIA
MOSCATO
DI PANTELLERIA PASSITO
DI PANTELLERIA BIANCO
D'ALCAMO VINO
DELL'ETNA CERASUOLO
DI VITTORIA SANTA
MARGHERITA BELICE I VIGNETI NEL PALERMITANO CORVO -
si produce nei vigneti della Sicilia centro-occidentale Infine
é il famoso vino alle mandorle di Castelmola, un piccolo paese
sopra Taormina che soltanto pochi conoscono. Qui si potrà gustare
ed anche acquistare, uno splendido vino bianco, secco creato con la
fusione di alcool con mandorle amare erbe ed essenze agrumarie. Si beve
liscio e fresco, con una fetta d'arancia o limone, è indicato
come aperitivo, digestivo o per la preparazione di particolari dessert
e cocktai1s. |