Santa Cristina Gela
 
Il Comune
Immersa in una verde e rigogliosa campagna, Santa Cristina Gela è un ridente paesino che sorge su una collina a 650m d’altitudine, prospiciente il Lago di Piana degli Albanesi. Dista da Palermo circa 22 km.


Cenni Storici
Santa Cristina Gela è la più piccola delle comunità albanesi presenti in Sicilia, nate durante il XVI secolo quando, al seguito delle occupazioni turche, le popolazioni albanesi dovettero abbandonare le loro terre.
Quando alcuni abitanti di Piana decisero di lavorare le terre del feudo di Santa Cristina e i possedimenti della famiglia Naselli, principi di S. Elia e Duchi di Gela, si diede avvio alla formazione del primo nucleo abitativo di Santa Cristina Gela. I contadini chiesero il 31 Ottobre 1691 all’Arcivescovado di Palermo di potersi stabilire con le famiglie nei suddetti territori, concessione data sotto forma di enfiteusi (per la quale non si potevano fabbricare taverne o mulini, ma solo pagliai, case e magazzini).
Il primo nucleo di case dei coloni si formò attorno alla dimora signorile dei duchi di Gela.
Tale nucleo s’ingrandì divenendo un comune autonomo. “S. Cristina” dal nome del feudo e “Gela” per onorare la famiglia dei Naselli duchi di Gela.
Originariamente nata come chiesa di rito greco-bizantino, Santa Cristina abbandonò la regola delle altre comunità albanesi per adottare il culto latino. Testimonianze della coesistenza della tradizione siciliana e di quella greco-albanese si hanno durante il periodo della Quaresima. Infatti, nell’ultimo Venerdì di Quaresima si canta in lingua albanese il “canto del Lazzaro” e il Venerdì Santo si interpreta, invece, in siciliano il “canto della Passione”.

Da Visitare
Lago di Piana degli Albanesi
Mielificio “Florape” ove degustare mieli e osservare il processo di produzione artigianale.


Feste e tradizioni
Benedizione degli animali (17 Gennaio);
Sposalizio della Beata Vergine Maria (23 Gennaio);
Festa di S. Giuseppe (19 Marzo);
Giorno di S. Giorgio (25 Aprile);
Benedizione dei Campi (Maggio);
Festa del Corpus Domini (Prima settimana di giugno);
Festa di Santa Cristina (24 Luglio); Festa della Spina (e Glembit – Fine settembre)