Palazzo Adriano
 
Il Comune
Palazzo Adriano situato a 695 m s.l.m dista circa 90 Km da Palermo e conta circa 3.000 abitanti. Il territorio si estende per 12.925 ha e confina a nord con i comuni di Prizzi e Corleone, a sud con il Comune di Castronovo di Sicilia, ad ovest con Chiusa Sclafani e Bisacquino ed è ricco di sorgenti d’acqua. L’attività prevalente è l’agricoltura e la pastorizia. I prodotti tipici sono: formaggio, ricotta, olio, pane di S. Giuseppe e di S. Nicola. Le specialità gastronomiche sono la cuccìa, la pasta con fave ricotta e asparagi, dolci particolari (sfinci con ricotta). Importante struttura ospedaliera con oltre 80 posti letto

Cenni Storici
Palazzo Adriano è l’ultimo paese della provincia di Palermo prima di entrare in provincia di Agrigento. La caratteristica di Palazzo Adriano consiste nel fatto che in esso convivono due diversi gruppi etnici: I latini e i greco- albanesi. Dal punto di vista religioso i latini seguono il rito romano e i greco- albanesi quello bizantino. Ambedue i gruppi sono cattolici e sono attaccati ai propri riti e conservano gelosamente i loro usi, costumi e tradizioni.
Le prime notizie riguardanti Palazzo Adriano risalgono al tempo dei Vespri Siciliani 1282.Tuttavia il paese, rimasto praticamente disabitato durante il XIV secolo,
fu ripopolato nel XV sec. da una colonia militare di Albanesi e da successive ondate migratorie, in seguito all’invasione dell’Albania da parte dei turchi. Il Comune di Palazzo Adriano, conservò attraverso i secoli, cinque autonomie: amministrativa, giudiziaria, economica, religiosa e militare di origine balcanica. Il massimo sviluppo di Palazzo Adriano si ebbe nel XIX sec con l’organizzazione dei Campieri che si insediò nei feudi di quasi tutta la Sicilia ed espresse figure di primissimo rilievo tra cui Francesco Crispi.


Da Visitare
La Piazza ,set naturale del film oscar NUOVO CINEMA PARADISO. I Ruderi del Castello. La struttura urbanistica di tipo militare: archi, cittadelle, cordonate, vie senza uscite. Le Chiese: S. M. del Lume, M.SS. Assunta, S. Nicola, Santuario Madonna delle Grazie, Madonna del Carmelo, S. Antonio di Padova, Madonna della Pietà S. Giovanni Battista. Mostra permanente: foto nuovo cinema paradiso, pannelli raffiguranti gli abiti tradizionali palazzesi del 700 . Pietra di Salamone e Rocca dei saraceni, reperti geologici.


Feste e tradizioni
Epifania (6 gennaio); S. Antonio Abate (17 gennaio); S. Giuseppe (19 marzo); Pasqua; la notte del sabato Santo “Arate pilas” (Apriti porte); Pasqua vivente per le vie del paese (domenica 13 aprile e mercoledì 16 aprile); processione della Madonna di Fatima (13 maggio); processione S. Antonio di Padova (13 giugno); S. Giovanni Battista (24 giugno). Rottura di “pignati”; Sagra della cuccia; A fera (15 -16 agosto); S. Giuseppe (prima domenica di settembre); S. Martino (11 novembre). Visita dei canestri di S. Martino; S. Nicola (6 dicembre): Patrono di Palazzo Adriano; S. Lucia (13 dicembre).