Il
Comune
Piana degli Albanesi si raggiunge agevolmente da Palermo, da dove
dista appena 20 Km, percorrendo la strada a scorrimento veloce Palermo
- Sciacca fino all’uscita per Piana degli Albanesi. Il paese
è situato a 740 m.s.l.m. e conta 6400 abitanti. Le attività
prevalenti sono rivolte verso il terziario, l’agricoltura,
la pastorizia, l’artigianato, l’artigianato artistico
ed il turismo. I prodotti tipici sono: pane, ricotta, formaggi,
olio, carni, cannolo ecc.
Cenni
Storici
Piana degli Albanesi venne fondata da un gruppo di profughi, scampati
alle persecuzioni dei Turchi Ottomani, che alla morte dell’eroe
nazionale albanese Giorgio Kastriota Skanderberg (1404-1468), occuparono
l’intera regione balcanica.
I profughi giunsero nelle vallate dell’ampio territorio di
Monreale e nel 1488 firmarono con le autorità ecclesiali,
della Mensa Arcivescovile monrealese, i Capitoli di Fondazione (30
agosto 1488).
Fino al 1819, le cariche pubbliche erano riservate ai soli praticanti
del rito bizantino greco. Grazie a ciò, la popolazione riuscì
a mantenere la sua originale connotazione etnico linguistica e religiosa. |
|
Gli arbereshe sono noti anche per il ruolo attivo e partecipe da
loro rivestito durante i moti risorgimentali per l’unificazione
d’Italia.
Rilevante è stato infine, il movimento politico-sindacale
dei Fasci Siciliani ( 1893-1894 ) guidati dal pianoto Nicola Barbato.
Nei tempi recenti, Piana degli Albanesi è ricordata per la
strage di Portella della Ginestra ( 1° maggio 1947 ) perpetrata
dalla banda criminale di Salvatore Giuliano, al servizio delle forze
reazionarie mafiose, al fine di bloccare il processo di riscatto
delle masse contadine.
Da
Visitare
Cattedrale di S. Demetrio (fine sec. XV). Chiesa di S.Nicola (sec.
XVI ). Chiesa della Vergine di Odigitria, (II sec XV). Chiesa della
SS.ma Annunziata; Chiesa di S.Vito, la Chiesa di S. Giorgio, Museo
Civico N. Barbato, Memoriale di Portella della Ginestra, il Lago.
Feste
e tradizioni
6 gennaio: festa dell’Epifania, 1° domenica successiva,
apertura del carnevale fino al martedì grasso; Sagra del
cannolo; Settimana Santa dal Venerdì della Projasmena alla
Domenica di Pasqua; 23 Aprile: festa di S. Giorgio (Patrono); 1°
Maggio: anniversario della strage di Portella delle Ginestre; Hora
Estate dal 15/06 al 30/08 : manifestazioni estive con organizzazione
di eventi di vario genere; 31 agosto: anniversario della fondazione;
2 settembre : festa della Madonna di Odigitria; 12/14 settembre
: Pianartigianato Mostra dell’Artigianato locale; 22/23 novembre:
Sagra dell’Olio e del pane di Piana; dal 07/12 al 06/01: manifestazione
in occasione delle festività natalizie.
|