visite guidate

PALERMO - ITINERARI TEMATICI

 
"4 Percorsi della Memoria" Coop. Soc. Solidarietà tel.091.580433 fax 6520067

Escursioni culturali: Beati paoli, Il Piano della Cattedrale, le logge delle Nazioni, La Boucherie (la Vucciria).
Visite organizzate su richiesta, partenza ore 9 durata due ore circa € 7,75 a persona, massimo 40 partecipanti.

Coop. Soc. Solidarietà tel.091.580433 fax 6520067

Itinerario Ecologico e Speleologico Visita ai Qanat: cunicoli che si snodano nel sottosuolo creati per portare le acque dalle sorgenti verso la città. Visite guidate tutti i giorni su prenotazione.

 "Una passeggiata all’Albergheria"

 Albergheria viaggi  Piazza San Francesco Saverio tel.091-21834 

Visita guidata  al mercato, alle chiese Casa Professa, San Francesco Saverio ed  Oratorio Carminello  Costo € 5,16 (min.8 pax). 

 "Palermo e Cagliostro"  e "Le vie dei Beati Paoli" Cooperativa Cagliostro  tel.091583218 - 334277  Partenza dal Piano della Cattedrale ogni domenica ore 9.45 €5,16 Prenotazione obbligatoria. 
Parco della Favorita Associazione Natura  tel.091- 308847

Passeggiate sportivo-naturalistiche in bici fra i sentieri del Parco della Favorita Domenica ore 11.30 - merc. e sab.ore 15.30

PARCO LETTERARIO LUIGI PIRANDELLO

Associazione Culturale il Cerchio - Via Ugo La Malfa a Monte, n° 1 - 92100 - Agrigento - tel. 0922402862 - fax: 0922554037 - e-mail: ilcerchioag@iol.it - parcoletterariocaos@libero.it

ATTIVITA’: Organizzazione convegni; itinerari; “I luoghi dell’ispirazione”; accoglienza e guida per le riserve; ambientazioni d’epoca.

PARCO LETTERARIO LEONARDO SCIASCIA

Fondazione “L. Sciascia” - Viale della Vittoria n° 3 - 92020 Racalmuto (Cl)
Centro visitatori nei locali del Castello Chiaromontano di Racalmuto - tel. 0922941993
fax: 0925943380 e-mail: sambuca@fururalink.it 
ATTIVITA’: Itinerari culturali, feste religiose e popolari, viaggi in treno d’epoca.
PARCO LETTERARIO GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA

 

PALERMO - Centro visitatori a Palermo in vicolo della Neve all’Alloro n° 2/5 gestito dalla Cooperativa D.I.A.L. via E.Albanese, n° 108 tel.0916093150 - Futura @ntica s.r.l. - e-mail: palermo@parcotomasi.it 

SANTA MARGHERITA BELICE - Centro visitatori tel. 0925940217, fax: n° 0925943380

e-mail: donnafugata@parcotomasi.it

PALMA DI MONTECHIARO - Centro visitatori Palazzo Ducale

- tel. 0922968399, fax: 0922968257 - e-mail: palma@parcotomasi.it 

ATTIVITA’: Percorsi didattici (visita biblioteche, proiezioni di video sui luoghi tomasiani) - “Viaggi sentimentali” che fanno rivivere le atmosfere del Gattopardo con visita ai palazzi e ville settecentesche.
PARCO LETTERARIO SALVATORE QUASIMODO

MODICA - Corso Umberto n° 242 - (Rg) - tel. 0932753864 -

e-mail: info@quasimodo.it - Centro di accoglienza presso l’Ufficio turistico della Contea di Modica in Corso Umberto I n° 296

ROCCALUMERA - Via Puliatti n° 3 (Me)

 

ATTIVITA’: Realizzazione della Quasimodoteca; due strutture museali (a Torre Saracena e Villa Carrozza Fiorentino) a Roccalumera e una struttura museale presso la Basilica di S. Maria Alemanna di Messina.

Itinerari naturalistici e degustazione di prodotti tipici siciliani; recite e spettacoli teatrali.

 

PARCO LETTERARIO STEFANO D’ARRIGO - “HORCYNUS ORCA”

REGGIO CALABRIA - C.R.I.C. - Centro Regionale di Intervento per la Cooperazione

- Via Monsolini n° 12 - 89121 Reggio Calabria - tel. 0965812345, fax: 0965812560  - e-mail: cricit@tin.itecos.med

MESSINA - Via Chiesa dei Marinai n° 12 - 98121

 

ATTIVITA’: Itinerari naturalistici e subacquei nella linea “Due mari” tra la Sicilia e la Calabria (Capo Peloro in provincia di Messina e Scilla in provincia di Reggio Calabria)

Itinerari storico-artistici ed etnografici con possibilità di degustazione nel centro accoglienza di Capo Peloro.

 

Iside Web Solutions
azienda autonoma provinciale turismo palermo