PROGETTO “RIQUALIFICAZIONE
DEL COMPARTO TURISTICO PROVINCIALE”
IL
PROGETTO INTENDE PROMUOVERE LA CULTURA DELLA QUALITA’ NEL COMPARTO
TURISTICO AL FINE DI PROPORRE LA PROVINCIA DI PALERMO COME UN COMPLESSO
SISTEMICO CHE OFFRA SERVIZI DI QUALITA’ PERTANTO VI PARTECIPANO I SEGUENTI
SOGGETTI:
-
STRUTTURE TURISTICO
RICETTIVE ALBERGHIERE ED EXTRA ALBERGHIERE APERTE AL PUBBLICO;
-
AGENZIE DI VIAGGI E
TURISMO E TOUR OPERATORS;
-
ESERCIZI DI RISTORAZIONE,
-
NOLEGGIO CON AUTISTA,
-
PORTI TURISTICI;
-
CHARTER NAUTICO;
-
PESCA TURISMO,
-
GUIDE E CORRIERI
TURISTICI.
Obiettivi:
a)
Promuovere una maggiore sensibilità e rispetto delle norme sui contratti
di lavoro, sull’igiene e sulla sicurezza;
b)
migliorare l'immagine, la qualità e le caratteristiche dell'offerta del
comparto turistico provinciale anche attraverso processi di qualità
integrata e qualità ambientale;
c)
adeguare le professionalità e creare nuove competenze nel settore
turistico;
d)
premiare gli operatori più attenti alle esigenze del mercato, alla
soddisfazione del cliente, alla tutela dell’ambiente e della salute.
IL PROGETTO E’ STATO
IDEATO DALL’AZIENDA AUTONOMA PROVINCIALE PER L’INCREMENTO TURISTICO DI
PALERMO SUL MODELLO AMERICANO “SERVQUAL” CHE PROPONE 5 ELEMENTI DI
VALUTAZIONE E 5 GAP (DIVARI) TRA QUALITA’ OFFERTA E QUALITA’ PERCEPITA
SINTESI DEI 5 ELEMENTI DI
VALUTAZIONE
-
ASPETTI TANGIBILI ASPETTO “FISICO” DEL
SERVIZIO: STRUTTURE, AMBIENTI, ATTREZZATURE, PERSONALE, STRUMENTI DI
COMUNICAZIONE
-
AFFIDABILITÀ CAPACITÀ DI PRESTARE IL
SERVIZIO PROMESSO IN MODO AFFIDABILE E PRECISO
-
CAPACITÀ DI RISPOSTA VOLONTÀ DI VENIRE INCONTRO
ALLE ESIGENZE DEL CLIENTE E DI FORNIRE PRONTAMENTE IL SERVIZIO
-
CAPACITÀ DI
RASSICURAZIONE COMPETENZA E CORTESIA
DEL PERSONALE E LORO CAPACITÀ DI ISPIRARE FIDUCIA E SICUREZZA, OVVERO:
COMPETENZA
INTESA COME POSSESSO DELLE ABILITÀ E DELLE CONOSCENZE NECESSARIE AD
EROGARE IL SERVIZIO
CORTESIA
INTESA COME GENTILEZZA, RISPETTO, CONSIDERAZIONE E CORDIALITÀ DEL
PERSONALE
CREDIBILITÀ
INTESA COME FIDATEZZA, AFFIDABILITÀ, ONESTÀ DELL’EROGATORE
DEL SERVIZIO
SICUREZZA
INTESA COME CAPACITÀ DI GARANTIRE L’ASSENZA DI PERICOLI,
RISCHI O DUBBI
-
EMPATIA
ASSISTENZA PREMUROSA E
PERSONALIZZATA CHE L’AZIENDA PRESTA AI CLIENTI
ACCESSIBILITÀ
INTESA COME
FACILITÀ DI CONTATTO
COMUNICABILITÀ
INTESA COME
CAPACITÀ DI TENERE INFORMATI I CLIENTI USANDO UN LINGUAGGIO
COMPRENSIBILE E DISPONIBILITÀ ALL’ASCOLTO
COMPRENSIONE DEL CLIENTE
INTESO COME DESIDERIO, CAPACITÀ ED IMPEGNO DI CONOSCERE I CLIENTI E LE
LORO ESIGENZE IN PROFONDITÀ
Sintesi 5 GAP
-
GAP 1 (knowledge GAP)
( Divario sulla conoscenza)
E’ la differenza tra le aspettative attuali del cliente e
l’idea o la percezione che ha il personale su tali aspettative. Quindi il
GAP 1 sarà il divario tra il servizio prestato e le percezioni del
personale relative alle aspettative del cliente.
-
GAP 2 (Standards GAP)
(Divario ordinario)
E’ il divario tra le
aspettative della qualità del servizio offerto dal personale e le
peculiarità della qualità del servizio. Questa è la differenza, tra
le percezioni del personale IT del servizio di qualità, e le
peculiarità della qualità del servizio, ovvero le aspettative del cliente.
-
GAP 3
(Delivery GAP)
(Divario della distribuzione)
Carenza della qualità del
servizio prestato, riferito in particolare alla mancanza di preparazione
del personale. Questa GAP consiste nella differenza tra le peculiarità
della qualità dei servizi e la prestazione degli stessi.
-
GAP 4 (Communication GAP)
(Divario di comunicazione) Differenza tra la
prestazione del servizio e la comunicazione esterna con il cliente. Questa
GAP consiste nella differenza tra la comunicazione al cliente e la
prestazione di un servizio.
-
GAP 5 (Expectation &
Perception GAP) (Divario tra aspettative e percezioni)
Differenza tra qualità
attesa e percepita Q = A - P
IL PROTOCOLLO D’INTESA E’
STATO FIRMATO DAI SEGUENTI PARTNERS:
-
ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA;
-
ENTE BILATERALE PER IL
TURISMO SICILIANO;
-
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI
PALERMO;
-
ENTI DI FORMAZIONE
PROFESSIONALE;
-
ASSOCIAZIONI DEGLI
AMBIENTALISTI;
-
ASSOCIAZIONI DEI
CONSUMATORI;
-
AZIENDA SANITARIA LOCALE.
FASI DEL PROGETTO :
-
FORMULAZIONE DEL PROTOCOLLO
D’INTESA;
-
REDAZIONE DELLE REGOLE
DELLA QUALITA’ E DEI CODICI DI AUTO ADESIONE PER LE SINGOLE CATEGORIE;
-
RACCOLTA ADESIONI;
-
AVVIO DELLE PROCEDURE PER
LA QUALITA’ INTEGRATA E QUELLA AMBIENTALE;
-
ISPEZIONI E VERIFICHE PER
L’ASSEGNAZIONE DEL MARCHIO DI QUALITA’ CONTRADDISTINTO DA UN LOGO;
-
PREDISPOSIZIONE E
DISTRIBUZIONE DI SCHEDE DI “CUSTOMER SATISFACTION” DA CONSEGNARE AI
TURISMI PER VALUTARE IL GRADO DI QUALITA’ DEI SERVIZI OFFERTI.
|